Libros a Descargar Gratis

Descargar libros gratis en español completos en formato PDF y EPUB

Busca tu Libro:

Número total de libros encontrados: 39 para tu búsqueda. Disfruta de tu lectura!!!
Robotmedium

Robotmedium

Autor: Aa. Vv.

Número de Páginas: 246

Nell’immaginario collettivo, nella letteratura e, ovviamente, nella produzione cinematografica e mediale, il robot ricopre tutt’oggi un ruolo piuttosto significativo. L’automa, il mostro metà umano e metà meccanico, il cyborg, gli umanoidi, gli androidi e le differenti forme di automazione e di intelligenza che si relazionano con gli uomini sono le declinazioni più comuni e fortunate che il mondo della Science Fiction ha saputo creare e raccontare. In altro campo, l’ingegneria robotica ha ormai intrapreso la strada per lo sviluppo, anche su larga scala, di sistemi robotizzati da inserire nel nostro quotidiano. In questo senso, si possono individuare robot sviluppati per un determinato scopo (sia professionale sia d’intrattenimento) e macchine in grado di esistere e di costruire con l’umano un rapporto sempre più simile a quello che si potrebbe avere tra gruppi di amici. Così, l’immaginario della Science Fiction, spesso orientato a fornire letture distopiche della tecnologia e dell’automa, è affiancato dalla produzione di una robotica capace di collaborare con l’uomo per farci esperire il mondo che ci circonda. Il volume muove dal desiderio di introdurre...

Filosofia e linguaggi della politica

Filosofia e linguaggi della politica

Autor: Paolo Bellini

Número de Páginas: 84

Il volume tratta un insieme omogeneo di ordine politico, filosofico e sociale. Una particolare attenzione viene dedicata all'analisi dei sistemi politici e delle forme simboliche e narrative inerenti i processi di legittimazione del potere.

Mythopies techno-politiques

Mythopies techno-politiques

Autor: Paolo Bellini

Número de Páginas: 119

L’État-nation est aujourd’hui une épave du passé, un projet politique que le XXe siècle a usé et détruit. Il survit comme fragment d’une époque glorieuse, où les États européens dominaient de manière incontestée un monde dont ils étaient le centre gravitationnel naturel. Or, de nouvelles formes de pouvoir et d’organisation sociale émergent dans les plis de la globalisation et de la civilisation technologique, condamnant à l’extinction ce qui reste de la machine étatique moderne. De manière analogue, de nouvelles identités personnelles et collectives surgissent parmi les décombres de l’individualisme bourgeois, effritant inexorablement le mythe et l’image de la nation. Le destin anthropologique et politique de notre planète semble ainsi suspendu entre un passé qui tarde à disparaître et un futur incertain où, à l’ombre des nouvelles technologies, s’affirment les styles de vie, les catégories mentales et les systèmes biopolitiques qui forgeront le prochain millénaire.

Fuerte como la vida, líquido como el amor

Fuerte como la vida, líquido como el amor

Autor: Thomas Leoncini

Número de Páginas: 155

El nuevo libro de Thomas Leoncini, el filósofo de moda en Europa y el joven discípulo de Zygmunt Bauman: una importante reflexión filosófica sobre el significado del amor en un mundo dominado por Internet, las mutaciones tecnológicas del cuerpo y la agresividad vertida desde las redes sociales. En pocos años hemos pasado de ser una sociedad de productores a una sociedad de consumidores. El consumo lo impregna todo, incluso un concepto ancestral y tan esencial como es el amor. No es casual que los jóvenes manejen las relaciones sentimentales como si fueran carteras de acciones y, ellos mismos, expertos corredores de bolsa. ¿Cómo nos afecta este nuevo concepto de amor como individuos y como sociedad? ¿Qué implica para nuestra vida, para nuestro bienestar y para el bien común? El autor nos ofrece las claves para volver a poner el amor —entendido como un producto que requiere sacrificios, cuidados y proyectos compartidos— en el centro de todo y quesea un principio vertebrador de la forma en que nos percibimos a nosotros, a los demás y al resto del mundo. «La fuente última de la paz y la felicidad es el afecto, que está dentro de nosotros. Lo que nos distingue como...

100 libri per una lettura critica della tecnologia

100 libri per una lettura critica della tecnologia

Autor: Carlo Mazzucchelli

Número de Páginas: 466

ROMANZO (546 pagine) - TECNOLOGIA - Cento libri di cui la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo... Cento libri di cui si può anche fare a meno ma la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo. Cento libri fuori dal coro, alcuni dei quali poco conosciuti o dimenticati ma tutti interessanti perché offrono una lettura critica della tecnologia che aiuta la consapevolezza delle numerose opportunità da essa offerte così come dei suoi effetti collaterali e conseguenze. Cento libri che compongono una bibliografia tecnologica partigiana, dettata dalle scelte dell'autore e dal suo percorso di studio e di conoscenza. Un percorso proposto ad altri come un viaggio possibile, da realizzare in compagnia di autori famosi e meno famosi che sulla tecnologia hanno elaborato riflessioni e pensieri non convenzionali, non dettati dal senso comune conformista dei media o condizionati dalle pratiche consumistiche diffuse e massificate di utilizzo della tecnologia. Una bibliografia proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai ...

Law and Culture in the Age of Technology

Law and Culture in the Age of Technology

Autor: Daniela Carpi

Número de Páginas: 136

Scientific experiments and medical improvements in recent years have augmented our bodies, made them manipulable; our personal data have been downloaded, stored, sold, analyzed; and the pandemic has given new meaning to the idea of ‘virtual presence’. Such phenomena are often thought to belong to the era of the ‘posthuman’, an era that both promises and threatens to redefine the notion of the human: what does it mean to be human? Can technological advances impact the way we define ourselves as a species? What will the future of humankind look like? These questions have gained urgency in recent years, and continue to preoccupy cultural and legal practitioners alike. How can the law respond and adapt to a world shaped by technology and AI? How can it ensure that technological developments remain inclusive, while simultaneously enforcing ethical limits to its reach? The volume explores how fictional texts, whether on the page or on screen, negotiate the legal dilemmas posed by the increasing infiltration of technology into modern life.

Alcuni problemi della filosofia

Alcuni problemi della filosofia

Autor: Ernesto Riva

Número de Páginas: 224

Un panorama su alcuni dei principali problemi di cui si occupa la filosofia. Ad una prima parte storica seguono le considerazioni personali dell'autore.

Urban Eden

Urban Eden

Autor: Alessandro Carrieri

Número de Páginas: 174

Intorno al giardino, alla città e all’utopia ruota e si sviluppa l’intera vicenda dell’uo, il quale ha sempre tentato di realizzare uno spazio che rendesse possibile la massima felicità e che escludesse, il più possibile, la sofferenza e i pericoli: la storia dell’umanità è la storia di quel tentativo. Lungi dall’esaurirsi in uno specifico filone letterario o di pensiero, l’utopia rappresenta perciò l’inesauribile e da-sempre-presente anelito umano alla bellezza e alla felicità; anelito non solo estetico-spirituale, ma esistenziale e politico: ogni religione, ogni narrazione utopica, ogni progetto di città ideale e ogni ideologia, a ben vedere, non mirano che all’accesso, all’instaurazione o alla restaurazione del proprio rispettivo giardino paradisiaco.

The Italian Method of La drammatica

The Italian Method of La drammatica

Autor: Aa. Vv.

Número de Páginas: 200

The volume The Italian Method of la drammatica: its Legacy and Reception includes the long and complex investigation to identify the Italian acting-code system of the drammatica used by nineteenth-century Italian actors such as Adelaide Ristori, Giovanni Grasso, Tommaso Salvini, Eleonora Duse. In particular, their acting inspired Stanislavsky who reformedtwentieth-century stage. The declamatory code of the drammatica was composed by symbols for notation of voice and gesture which Italian actors marked in their prompt-books.The discovery of the drammatica’s code sheds new light on nineteenth-century acting. Having deciphered the phonetic symbols of the code, Anna Sica has given birth an investigation with a group of outstanding scholars in an attempt to explore the drammatica’s legacy, and its reception in Europe as well as in Asia. At this stage new evidence has emerged proving that, for instance, the symbol used by the drammatica actors to sign the colorito vocale was known to English actors in the second half of the nineteenth century.By noting how Adelaide Ristori passed on her art to Irving’s actress Genevieve Ward, and how Stanislavsky, almost aflame, moulded his system ...

Repenser la nature : Dialogue philosophique, Europe, Asie...

Repenser la nature : Dialogue philosophique, Europe, Asie...

Autor: Jean-philippe Pierron , Marie-hélène Parizeau

Número de Páginas: 464

Comment repenser la nature en ce début de XXIe siècle, entre les changements climatiques et la catastrophe nucléaire de Fukushima? L'urgence de l'action ne peut court-circuiter la réflexion déjà amorcée depuis les années 1970 sur le rapport qu'entretient la modernité occidentale à la nature. Certains grands thèmes des philosophes de l'environnement américain – la nature sauvage et la valeur intrinsèque de la nature – méritent d'être confrontés à d'autres façons de penser la relation à la nature. Poster la question philosophique de la technique ou du lien entre le politique et l'environnement, comme en témoignent les débats en Europe, ou encore ouvrir sur une perspective esthétique ou une éthique relationnelle incluant les choses techniques, comme cela est fait en Asie et au Japon en particulier, apporte un regard différent. Cet ouvrage analyse tour à tour les facettes de la technique moderne dans ses effets sur l'être humain et son environnement à partir de différentes perspectives philosophiques : regard phénoménologique, poétique, critique ou d'éthique appliquée. Il ouvre le débat sur la question de la place de l'être humain dans la nature, ...

Computer crime. Manuale di criminologia informatica

Computer crime. Manuale di criminologia informatica

Autor: Marco Strano

Número de Páginas: 360
A teoria geral do imaginário 50 anos depois: conceitos, noções, metáforas

A teoria geral do imaginário 50 anos depois: conceitos, noções, metáforas

Autor: Ana Taís Martins

Número de Páginas: 1378

Ao longo do século XX, o imaginário deixou de ser sinônimo de fantasia ou de ser associado à loucura para ocupar um elugar epistemológico e ontológico específico na produção de representações e de sabers, ao ponto de constituir sua própria heurística. Deve-se isso ao trabalho de numerosos pensadores oriundos dos campos mais diversos das Ciências Humanas e Sociais, da filosofia à psicanálise, da antropologia à literatura, que desembocou na Teoria Geral do Imaginário, lançada há quase 50 anos em Chambéry (França) sob forma do primeiro CRI (Centro de Pesquisas sobre Imaginário). Desde então, os estudos sobre o imaginário se tornaram mais diversificados e complexos através do mundo e através das disciplinas. Diversos movimentos epistemológicos reivindicaram conceitos mais flexíveis, que se tornaram noções e se dispersaram em metáforas. Se, por um lado, as noções e as metáforas apresentam a vantagem de admitir mais de uma ideia por vez, como as ideias contraditórias, por outro lado elas podem levar à imprecisão ou à equivalência generalizada dos termos, tornando vão o trabalho do pensamento.

Il linguaggio dell'intimità

Il linguaggio dell'intimità

Autor: Jorge Luis Borges

Número de Páginas: 55

Nel settembre del 1976 Borges è a Madrid, e per la televisione pubblica della neonata democrazia spagnola è l’occasione giusta per intervistare il grande scrittore argentino. Ne esce una conversazione franca e diretta sull’universo borgesiano, sui codici che lo reggono, sullo stile numismatico che lo caratterizza e sulla sobrietà e metodicità della sua scrittura. Borges è infatti un vero e proprio collezionista, e la sua mente sembra fondersi con quella del bibliotecario descritto in uno dei suoi più celebri racconti. La letteratura scandinava, l’amore per la lingua tedesca, l’interesse per il taoismo, i suoi viaggi in Europa, il mai sopito fervore di Buenos Aires e il suo deciso antinazionalismo: questi solo alcuni dei temi toccati durante l’intervista, presentata qui per la prima volta al pubblico italiano.

La sociologia francese

La sociologia francese

Autor: Claude Lévi-strauss

Número de Páginas: 76

Preso nella stretta della Seconda guerra mondiale, vincolato dalla sua condizione di esule a parlare due lingue, angosciato dal destino di morte che segna l’Occidente, Claude Lévi-Strauss, invitato da Georges Gurvitch a partecipare a un volume sulla sociologia nel XX secolo, si chiede quale sia l’origine e quale il futuro riservato a quella francese. Apparso per la prima volta nel 1945 in America, poi nel 1947 in Francia, La sociologia francese è qui tradotto per la prima volta in italiano.

Libertà e filosofia

Libertà e filosofia

Autor: Romano Romani

Número de Páginas: 54

Tutto ciò che v’è di spirituale nell’amore è libertà e chi rinuncia alla libertà è all’essenza dell’amore che rinuncia, al senso dell’amare che è l’unica fonte di felicità per gli uomini. Il manifestarsi della libertà nell’amore può divenire e diviene, crescendo la sua consapevolezza di sé, filosofia e sta all’origine della bellezza in ogni sua forma.

Filosofia del lavoro

Filosofia del lavoro

Autor: Georg Simmel

Número de Páginas: 58

Il lavoro è davvero la fonte del valore delle cose? In realtà, il termine “lavoro” designa un processo che non è tanto semplice determinare: si possono commisurare lavoro fisico e lavoro intellettuale? Forse il lavoro dell’impiegato è meno faticoso rispetto a quello del manovale, ma spesso produce più valore grazie alla complessità dell’organizzazione sociale in cui s’inserisce. Così pure il minimo movimento della mano di un pianista rispetto alle prodezze fisiche di un saltimbanco. Il tentativo di parametrizzare il valore di ogni lavoro fallisce in partenza: a seconda dell’attività e del soggetto, la capacità di concentrare quantità di lavoro nella stessa unità di tempo varia immensamente. Da ultimo, il lavoro non si misura nemmeno sulla base della sua quantità, bensì dell’utilità del suo risultato. Di fronte alla disarmonia inevitabile tra l’ideale di eguaglianza e la massimizzazione delle prestazioni lavorative, il socialismo ha solo due strade: appiattire i bisogni o innalzare la cultura.

Il trash sublime

Il trash sublime

Autor: Slavoj Žižek

Número de Páginas: 81

Un solo agevole volume offre per la prima volta al lettore italiano le riflessioni di Žižek sull’arte, riunendo testi apparsi originariamente in tempi e luoghi diversi. Come ha avuto modo di affermare Žižek stesso, “la verità si esprime sempre negli spiazzamenti rispetto al tema centrale”. In questi testi Žižek affronta l’universo artistico mediante la sua tecnica di accerchiamento culturale, o di “sguardo anamorfico”, che risulta qui quanto mai efficace e proficua.

Europa Cristianesimo Geopolitica

Europa Cristianesimo Geopolitica

Autor: Eugenio Mazzarella

Número de Páginas: 49

A dar peso geopolitico al contributo cooperativo al mondo multipolare della globalizzazione che può dare l’Europa, abbiamo bisogno dell’utopia che lo spazio della civilizzazione cristiana ritrovi sulla scena del mondo la sua ecumene, non solo spirituale, ma politica e culturale. Molto può fare la differenza europea, che questo spazio ha generato, custodita nella cattolicità romana a resistere da un lato all’individualismo mercatorio di stampo anglosassone e dall’altro all’interpretazione lasca dei valori di democrazia liberale in molte aree della civilizzazione cristiana latina o ortodossa. Solo un’ecumene cristiana come spazio-geopolitico – dalla Russia alle Americhe, dall’Europa alle pertinenze cristiane dell’espansione europea – potrà porsi al servizio dell’ecumene umana in cooperazione con gli altri grandi spazi spirituali che si sono fatti nazioni, istituzioni, spazi geopolitici, civilizzazioni: dall’Islam al Confucianesimo, all’Induismo. A indicare la via del cosmopolitismo oggi possibile: Fratelli tutti.

Falsa coscienza

Falsa coscienza

Autor: Peter Sloterdijk

Número de Páginas: 34

La storia delle idee, letta come drammatizzazione della tensione tra vero e falso, fa da sfondo a una fenomenologia della coscienza incline tanto alla lotta contro l’errore quanto a stringere pericolosi patti con l’inganno, dalla menzogna intenzionale all’autosuggestione di quanti si piegano deliberatamente alle promesse dell’ideologia. Quando poi cade la maschera dell’ipocrisia, l’inganno precipita nel cinismo e nasce la “falsa coscienza illuminata” moderna. In un’analisi serrata e brillante, Peter Sloterdijk convoca figure centrali del conflitto tra verità e inganno, da Platone all’ascetismo antico, dal cristianesimo alla critica dell’ideologia di Adorno, fino ai protagonisti del cinismo moderno. Anche oggi, il cinismo continua a presentarsi come abdicazione alle convenzioni che gli imponevano di camuffarsi da idealismo, ma il suo habitat sono ora apparati mediatici intrinsecamente incapaci di sacrificare l’espansione dell’informazione alla selezione di contenuti veridici. Il cinismo contemporaneo prospera nella reazione, dal basso, al “sensibilismo” del politicamente corretto, si concretizza nel terrorismo (e in parte nella lotta allo stesso) come ...

Edipo senza complesso

Edipo senza complesso

Autor: Jean-pierre Vernant

Número de Páginas: 52

Il mito di Edipo domina il discorso della psicanalisi sulla crescita del bambino. Ma chi era questa figura della cultura greca? Il grande interprete dell’antichità Jean-Pierre Vernant ce lo racconta senza ricorrere al discorso contemporaneo, così diffuso da Freud in poi. Questo libro ricolloca Edipo nel panorama della cultura greca. Col consueto stile narrativo e coinvolgente del grande Vernant, queste pagine danno l’opportunità di immergersi nel pensiero greco. Per abbandonarsi a quella dimensione o anche per riemergerne con più consapevolezza sulla forza e pregnanza della figura di Edipo.

Alterità

Alterità

Autor: François Jullien

Número de Páginas: 233

Pensare l’alterità è una posta in gioco decisiva per la comprensione del mondo contemporaneo. Le lezioni che François Jullien ha tenuto all’Università San Raffaele di Milano interrogano la questione dell’Altro sia in termini culturali, sia in termini personali. L’incontro con una cultura “altra” viene indagato, in particolare, in riferimento alla Cina e agli scarti che essa apre rispetto alle categorie di pensiero europee. Attraverso l’esplorazione degli scarti fra le culture, Jullien intende favorire lo sviluppo di un “tra” in cui si possa promuovere un comune intensivo. Così, introducendo concetti come l’intimo, che si scarta dal “frastuono dell’amore”, o la connivenza, che esprime l’intesa implicita con l’Altro e con il suo mondo, si delineano le condizioni di possibilità di un’ex-istenza del soggetto che si tenga “fuori di sé” per incontrare l’Altro.

La sorte, il caso e il destino

La sorte, il caso e il destino

Autor: Alessandro Di Afrodisia

Número de Páginas: 49

Un classico del pensiero greco che sa immergersi nella profondità dell’opera di Aristotele per toccarne gli universali che trapassano i secoli. La sorte, il caso e il destino è un testo esplicativo di un commentario al De anima. La densità delle domande coglie il nerbo del rapporto tra vicende umane, storia e scienza. Alessandro assegna al caso e alla sorte tutto ciò che concerne l’agire umano, per riservare al destino il ruolo di legge dell’universo fisico e il moto dei corpi celesti. Un’occasione unica per comprendere il pensiero antico, la sua forza e la sua chiarezza sugli universali dell’essere e del divenire.

Filosofia del bacio

Filosofia del bacio

Autor: Franco Ricordi

Número de Páginas: 82

In questo saggio l’Autore concepisce il bacio in bocca come un atto di fondamentale libertà esistenziale: il bacio è la più alta sintesi della relazione con l’Altro o con l’Altra, la possibilità di quell’unione da cui scaturisce l’amore, e quindi la vita che continua. Il bacio d’amore è un evento fatale, che incrementa la strada di quella grande avventura umana che, nel XX secolo, è stata per la prima volta minacciata. Tuttavia la storia del bacio ha conosciuto almeno tre grandi epoche, che si possono definire filosofiche e teatrali al contempo, cui corrispondono tre fasi esistenziali della sua quintessenza: il bacio incolpevole dell’epoca tragica; quello peccaminoso dell’era teologica cristiana; infine il bacio pornografico del mondo economico, la sua dispersione e definitiva alienazione nel nichilismo spettacolare che viviamo.

L'angelo musicante

L'angelo musicante

Autor: Massimo Donà

Número de Páginas: 63

Caravaggio appare costantemente impegnato a liberare le cose dallo “spazio” cui sembra destinato il loro esistere quotidiano; e lo fa a favore dell’esplicitazione di una sorta di “ritmo” originario. Quello di cui le cose medesime mostrano di essere, ai suoi occhi, gelose custodi. Perciò abbiamo cercato di mostrare come il Merisi dipinga; ritrovandosi sempre e comunque mosso all’atto pittorico da un furore essenzialmente musicale; e quindi dalla volontà di riconsegnare le cose tutte al fondo abissale, nero e indecifrabile, che, solo, è in grado di ricordarci quel che, nelle cose medesime, pulsa ingovernabile, senza aver comunque nulla a che fare con i “significati” alla luce dei quali siamo soliti recepirle.

Un'ora con Heidegger

Un'ora con Heidegger

Autor: Tomio Tezuka

Número de Páginas: 59

Il “vero” incontro di Heiddegger con colui che indicò orientativamente come il “Giapponese” nel suo saggio Da un colloquio nell’ascolto del linguaggio (poi raccolto in: In cammino verso il linguaggio). Ne emerge l’influsso esercitato su Heidegger dal pensiero estremo-orientale e alcuni tratti “privati” della personalità del filosofo. Vi si discute, tra l’altro, l’arte in Giappone, il linguaggio e la poesia, il vuoto e il nulla, Rashomon, l’indeterminatezza giapponese. Saggio indispensabile, oltre che per il valore storico, per i suggerimenti su un possibile incontro tra Oriente e Occidente alla luce della categoria del “vuoto” (cioè nonsense), tradotto, commentato e annotato da Leonardo Vittorio Arena, uno dei principali orientalisti italiani, nonché autore della Postfazione.

Linguaggio internazionale per immagini

Linguaggio internazionale per immagini

Autor: Otto Neurath

Número de Páginas: 115

L’ISOTYPE (International System Of Typographic Picture Education) è il tentativo più maturo di democratizzare il sapere usando una forma di comunicazione estremamente inclusiva: il linguaggio per immagini. L’ISOTYPE è un linguaggio di aiuto, pensato anche per i “Bisogni Educativi Speciali” e per iniziare un’educazione attraverso l’occhio: segni, colori, associazioni fra immagini compongono una sintassi e un lessico capaci di superare molte delle barriere che impediscono la reale socializzazione del sapere, come, ad esempio, informare su dati statistici chi non ha mai avuto modo di ricevere una formazione statistica e di contribuire a formare un’opinione pubblica, sufficientemente svincolata dalle barriere educative e culturali, e politicamente consapevole.

L’utile idiota

L’utile idiota

Autor: Antimo Cesaro

Número de Páginas: 128

Due convincimenti sono sottesi ai saggi raccolti in questo volume: il primo è che la cultura sia un pre-requisito della democrazia; il secondo è che anche la forma di governo democratica (ritenuta la migliore possibile) sia inevitabilmente esposta a molteplici forme di decadimento. Il pudore affiorante – già a livello terminologico – dall’analisi del perturbante scenario transdemocratico (superficialmente riassunto nel fortunato vocabolo “post-democracy”), può trovare, invece, nello studio dei “classici” un’indubbia condizione di consapevolezza del presente e di orientamento per il futuro. Basti pensare alla duplice possibilità definitoria offerta dallo storico greco Polibio per descrivere la forma corrotta di democrazia: cheirocrazia (“dominio della forza bruta”) e oclocrazia (“governo demagogico della massa”). Adottando una prospettiva epigonale e utilizzando l’espediente della fictio philosophica per collocarsi nel pieno bailamme di una dimensione oclocratica, l’autore tenta di offrire un’analisi – non priva di toni sarcastici – della catastrofe, scegliendo un particolare punto di vista: quello del decadimento culturale.

La speranza è più della vita

La speranza è più della vita

Autor: Emil Cioran

Número de Páginas: 84

Nel marzo del 1985, intervistato dal giornalista tedesco Paul Assall, Emil Cioran tenne presso la sede dell’emittente radiofonica “Südwestfunk” (Baden-Baden) un’importante conversazione, focalizzata sui temi della speranza, della storia e dell’utopia. In disaccordo con le voci imperanti del pensiero filosofico-teologico, moderno e contemporaneo, l’intellettuale rumeno illustra le principali linee guida della propria tragica Weltanschauung, fondata sul nichilismo e sul rifiuto totale di ogni prospettiva storicistica (ideologica, escatologica). All’idea di “progresso”, egli sostituisce il “regresso”, all’“utopia”, il “disinganno”. La storia, secondo l’eretico Cioran, da sempre magistra vitae, insegna come l’uomo sia ontologicamente macchiato, e quindi condannato ad un inesorabile “cammino verso il peggio”. In tal senso, inutile attendersi un miglioramento morale del genere umano o un’evoluzione della società. L’unica forma di “salvezza”, forse, è rassegnarsi al divenire assurdo del mondo, accettando la “caduta” e il “fallimento” come un’imperscrutabile fatalità.

Da Berlusconi a Monti

Da Berlusconi a Monti

Autor: Mario Perniola

Número de Páginas: 88

Dopo il grande successo del suo libro Berlusconi o il ’68 realizzato, Mario Perniola prosegue la sua analisi del nostro tempo e in presa diretta continua a stupire. Con l’avvento del governo tecnico credevamo di essere entrati in un’altra era. C’è chi ha tratto un sospiro di sollievo, chi ha detto che siamo passati dalla padella alla brace. Ma al di là della politica spicciola, Perniola sa svelare il non detto dell’azione di governo. Chi sottolineava la novità della presidenza Monti verrà smentito. Chi giova almeno per la fine dell’era della spettacolarizzazione della politica, troverà pane per i suoi denti. Berlusconi e il ’68 realizzato ha suscitato un acceso e duraturo dibattito su giornali e tv. Questo nuovo volume promette un nuovo grande seguito, garantito da una riflessione illuminate e illuminata, accessibile al grande pubblico e densa del potere delle parole che sanno di svelare.

L’oscuro compagno

L’oscuro compagno

Autor: Edoardo Mancini , Simone Vaccaro

Número de Páginas: 276

Dracula, la Mummia, Frankenstein, il Licantropo, l’Uomo Invisibile. E ancora la truce figura del Gargoyle, Godzilla, le creature del film Alien, fino ai pokémon. Sono solo alcuni dei personaggi mostruosi più conosciuti dal grande pubblico, grazie alla letteratura e al cinema. I mostri tuttavia rischiano di scomparire a causa di una sovraesposizione mediatica che li rende fin troppo noti, che fa esclamare alla gente: “Lo sappiamo! Vi amiamo!”. Al contrario il mostro ha bisogno dell’oscurità, delle ombre, per poter fare realmente paura. L’oscuro compagno. Il mostro dalla mitologia ai Pokémon è un saggio dall’approccio multidisciplinare scritto da esperti e appassionati del tema, che sono ben lontani dalla mera lettura spettacolarizzante del fenomeno mostruoso. Per godere infatti appieno le qualità del mostro è necessaria una ana-estetizzazione, una sorta di decontaminazione da tutte quelle percezioni di cui siamo in parte inconsapevolmente portatori, in quanto consumatori di una società globalizzata. Quindi niente cultura pop dell’orrido, festival e maschere, film e serie tv? Non è questo il messaggio. Il saggio mira piuttosto a offrire elementi di riflessione ...

Trieste

Trieste

Autor: Umberto Saba

Número de Páginas: 44

Per la prima volta sono qui pubblicate le tre differenti stesure (1912 – 1921 – 1945) della poesia più famosa di Umberto Saba: “Trieste”, da cui partire per leggere lo scrittore - profondamente parte della terra giuliana - alla luce della plurale complessità della sua città, al contempo italiana, slovena e mitteleuropea. Un universo emotivo, sociale, politico e culturale capace di nutrire i versi che raccontano piazze, vie, rive e mare, sferzate dalla bora e accarezzate dal sole, là dove si infrange l’ultima onda del Mediterraneo.

L’ombra di ciò che unisce

L’ombra di ciò che unisce

Autor: Joë Bousquet

Número de Páginas: 79

Nel maggio 1940, a seguito dell’invasione della Wehrmacht del Belgio e dell’Olanda, René Magritte si rifugia prima a Parigi, poi nella cittadina medievale di Carcassonne, nel sud della Francia. Qui conosce Joë Bousquet e con lui instaura un rapporto di sincera amicizia, come testimonia, tra l’altro, il presente scambio epistolare. Bousquet rimane affascinato dall’universo onirico del celebre pittore surrealista belga; il suo inconfondibile stile, illusorio ed enigmatico, ben si addice alla sua visione intimistica della poesia e della scrittura. Al tempo stesso, Magritte trova in Bousquet un interlocutore colto e privilegiato per discutere di questioni concettuali, relative – in generale – alla pittura e ai cardini teorici del movimento di cui entrambi erano autorevoli rappresentanti. Ad accomunarli, un incondizionato amore per l’arte, che diviene il luogo simbolo per trasfigurare con l’immaginazione la realtà e convertirla in sogno, nel linguaggio profondo dell’inconscio.

Lo spaesante

Lo spaesante

Autor: Sigmund Freud

Número de Páginas: 134

Tra le righe del saggio sull’Unheimlich è facile perdersi: nella sua incisiva brevità, il testo si presenta come un labirinto psichico dove ciò che è intimo diventa spaesante e lo spaesante acquisisce un’aria di famiglia. Si potrebbe riferire questa immagine alla psicoanalisi tout court, tenendo conto che essa disvela la natura tormentata di un Io che non si “sente a casa”, al sicuro, nemmeno rispetto alla sua vita interiore. Invece, in queste pagine la sfida di Freud è un’altra: non si tratta tanto di applicare o di estendere il concetto di spaesante, ma di circoscriverlo il più possibile, distinguendolo dall’angoscia e da altre forme di disagio che pure vengono convocate in ambito psicoanalitico. Qual è la specificità del sentimento che si prova di fronte a strane coincidenze, bizzarre simmetrie, impreviste casualità? Da dove si genera la sensazione di inquietante spaesamento? E poi: perché lo spaesante ha a che vedere con l’arte, la letteratura, l’estetica? Al pubblico italiano viene offerta l’opportunità di rinnovare il confronto con un grande classico della psicoanalisi e della cultura contemporanea, in una nuova e originale traduzione. Testo...

Che cos’è l’estetica?

Che cos’è l’estetica?

Autor: George Santayana

Número de Páginas: 27

In questo breve scritto del 1904, che qui presentiamo in traduzione italiana, Santayana sintetizza mirabilmente la propria visione dell’estetica, che aveva già trovato un’ampia formulazione nel suo capolavoro giovanile, The Sense of Beauty (1896). Lungi dall’essere un ambito isolato da ogni altro fenomeno vitale e culturale e dall’essere irrigidita in una mera dottrina speciale, l’estetica – secondo Santayana – affonda le radici nella dimensione spontanea e immediata dell’intera esperienza, rivendicando così una sorta di primato dell’estetico, il primato cioè di quel senso dell’immediato, del non adulterato, dell’istante fatto dell’esperienza. Integrare la bellezza e l’arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituire ad esse quella affermatività, quella forte vitalità del precategoriale dal quale sorgono: ecco forse l’obiettivo di fondo del pensiero estetico di Santayana. Il testo è preceduto da una introduzione che delinea il profilo intellettuale di Santayana ed è seguito da una postfazione che colloca e interpreta l’opera nell’insieme del suo pensiero.

Sono uno spettro ma non lo so

Sono uno spettro ma non lo so

Autor: Sergio Benvenuto

Número de Páginas: 45

“L’uomo dimentica che è un morto che conversa con morti” – scrive Borges. Un paradosso? Di certo i morti sono stati sempre ‘vivi’ nella nostra cultura, anche in quella di oggi, ossessionata dalla necessità di godere. L’attrazione-repulsione per gli spettri sembra non venir mai meno. Autore del già fortunato libro sulla figura dello jettatore, Sergio Benvenuto propone una ricostruzione del tutto originale, in chiave antropologica psicanalitica e filosofica, del nostro rapporto con i morti e con il loro ‘ritorno’ come spettri. Riprendendo svariati esempi dal cinema, dalla letteratura, dalla cultura pop, dai sogni, da miti e rituali, dal teatro, si interroga sulla presenza insistente dei ghosts tra noi.

Scegli le tue armi

Scegli le tue armi

Autor: Mark Fisher

Número de Páginas: 293

Nel percorso tragicamente interrotto che ha fatto di Mark Fisher il critico culturale forse più influente delle ultime generazioni, la musica ha sempre rappresentato un interesse primario, quasi che le evoluzioni della scena pop e rock a cavallo del millennio rappresentassero lo specchio ideale per riflettere sulle dinamiche sociali e psicologiche della contemporaneità. Dopo aver sviscerato le ragioni di tale convinzione in Spettri della mia vita, nei saggi di Scegli le tue armi Fisher approfondisce le proprie riflessioni spaziando dal post punk alla jungle, dai Joy Division agli Scritti Politti. E disegna uno scenario complesso e affascinante, nel quale l'incapacità di immaginare il futuro, la rappresentazione di una metropoli «digitalizzata» e ostile, la catatonia e lo spegnersi delle pulsioni sessuali che caratterizzavano la grande stagione del rock vengono spiegati attraverso i cambiamenti traumatici che hanno investito il mondo intero: la globalizzazione del lavoro, l'ansia generalizzata, il crollo di tutte le certezze novecentesche. Una raccolta fondamentale per chi, attraverso la musica, cerca prospettive sorprendenti e spietate che illuminino il mondo...

Il volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente

Il volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente

Autor: Claudio Cordella

Número de Páginas: 225

Saggi - saggio (225 pagine) - Donne artificiali e androidi, macchine pensanti e cyborg tra Occidente e Sol Levante In una singolare dimensione dell'immaginario, nella quale la ricerca sull'Intelligenza Artificiale si incontra con la sci-fi, fanno capolino sia i simulacri, quali i replicanti di Blade Runner e la Rei Ayanami di Evangelion, sia i computer senzienti alla Hal 9000. Si tratta sempre di proiezioni della nostra psiche, espressioni di quei sogni e di quei timori che ci caratterizzano come Homo sapiens. Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974, è laureato in Filosofia e in Storia ed ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale. Ha partecipato a diverse antologie ed è stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Il suo saggio Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi è stato finalista nella sua categoria per il Premio Italia 2016. Attualmente collabora con Delos Digital, per la quale sono usciti di recente Il sogno di Lalah: animanga e utopismi e Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga.

«Il faut bien manger» o il calcolo del soggetto

«Il faut bien manger» o il calcolo del soggetto

Autor: Jaques Derrida

Número de Páginas: 40

Jacques Derrida, in un dialogo-intervista con Jean-Luc Nancy, tratteggia la questione del “soggetto” o meglio della figura che è attribuita del nome di “soggetto”, dopo la critica filosofica del novecento. Derrida compie una panoramica sui vari autori nei quali tale categoria è ancora centrale o quantomeno soggiacente al proprio sistema di pensiero. L’istantanea del filosofo franco-algerino mette in rilievo il paradigma del “soggetto” umano confrontato con quello del “soggetto” animale/animato in generale, rilevandone vicinanze e differenze. L’analisi arriva a mettere in discussione l’unicità, la non-dividualità e il privilegio antropocentrico del soggetto-essere umano. Tutto ciò legato alla dinamica introiettiva del “cibarsi di”, del mangiare “chi” o “cosa”.

Illuminismo magico

Illuminismo magico

Autor: Giorgio Galli

Número de Páginas: 55

L’Illuminismo storico, quello degli estensori dell’Encyclopédie e di Voltaire, si è autorappresentato come la forza della Ragione, l’uso corretto della mente umana in grado di spazzar via tutte le superstizioni e le false credenze del Medioevo e della barbarie del passato. Giorgio Galli, in questo breve pamphlet, mostra i limiti di un simile approccio. I seguaci e i divulgatori dell’Illuminismo estremo, come Piero Angela, mettono alla berlina pseudo-scienze come l’astrologia o la magia, negando l’influsso degli astri o delle forze sottili, ma non dicono una parola sull’intero sistema economico, basato sull’attività profetica degli agenti di borsa e del capitale finanziario. Contro il falso razionalismo degli epigoni dell’Encyclopédie, Galli propone un “Illuminismo aggiornato”, che non rinnega affatto la principale conquista di quel movimento, ossia il pensiero critico, ma al contempo ne rifiuta i dogmi e il suo non saper cogliere anche in discipline antiche e apparentemente anacronistiche, come l’astrologia o l’alchimia, aspetti di grande interesse e attualità.

Últimos Libros buscados